la scuola di musica
Chi suona nella nostra Scuola deve essere in grado di suonare con altri musicisti, questo non ci consente solo di rinnovare una tradizione fatta di feste paesane ma anche di consolidare l’importante ed apprezzata attività concertistica.

iscrizioni
DA SETTEMBRE
è comunque possibile iscriversi e frequentare in qualunque momento dell’anno scolastico.
ISCRIZIONI APERTE PER LA SCUOLA DI MUSICA
ANNO 2019/202O- PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Corsi e Strumenti
I corsi sono aperti a tutti, dai bambini in età scolare sino agli adulti. I corsi principali sono due: propedeutica e strumento. Si accede al primo per muovere i primi passi nella teoria musicale, per poi passare all’apprendimento dello strumento prescelto, che la Scuola può fornire sino alla conclusione dell’intero percorso di studio. Lo step finale è infine rappresentato dalla partecipazione ai corsi di musica di insieme.

Propedeutica Musicale
docente: Alessia Dall’Asta
Esperienza formativa orientativa finalizzata allo studio di uno strumento musicale, per far conoscere e avvicinare la persona all'arte della musica.

Flauto Traverso
docente: Alessia Dall’Asta
dolcezza ed agilità tecnica caratterizzano questo strumento, c'è un motivo se li trovate in prima fila.

Clarinetto
docente: Adriana Boschi
il protagonista delle prime file delle orchestre di fiati. Traina tutto l'ensemble con la propria dinamicità.

Oboe
docente: Alessio Gentilini
c'è un motivo, se dà il "La" a tutta l'orchestra: grande eleganza, timbro unico, lo riconoscerete ad occhi chiusi.

Sassofono
docente: Gerardo Mautone
Il sax è l'anima jazz del complesso. Se amate improvvisare è il vostro strumento!

Tromba
docente: Dario Nipoti
la grande protagonista dei complessi di ottoni. Suono squillante, sempre in primo piano.

Corno
docente: Katia Foschi
elegante, protagonista assoluto delle armonie più coinvolgenti. Determinanti nel colorare un brano come nessun altro.

Euphonium
Trombone a tiro
Basso Tuba
docente: Cesare Rinaldi
suono suadente e pastoso per lo strumento più swingante che c'è. Astenersi composti e precisini!

Batteria e Percussioni
docente: Stefano Forlani
lo strumento più fisico e tecnico che ci sia. E' il vero collante - e la vera ragione del successo - di ogni gruppo musicale.

Corso Musica d'Insieme
docenti: Alberto Astolfi e Stefano Forlani
Lo scopo principale è lo sviluppo della capacità di ascolto e l'acquisizione della capacità di suonare insieme ad altri. Attraverso questo percorso musicale si intende favorire lo sviluppo della propria personalità, nonché la relazione, l'interazione e l'integrazione all'interno del gruppo, arrivando a cimentarsi in brani con difficoltà sempre crescente.
La Scuola è la porta principale attraverso la quale si entra nel mondo della Banda. Ma non solo: è l’inizio di un percorso che consente di esplorare l’unico vero linguaggio universale, ovvero la Musica. Permette di esserne protagonisti attivi e preparati o magari semplici ascoltatori, attenti e consapevoli.
Frequentare la Scuola di Musica non prevede obbligatoriamente l’ingresso nella Banda: questa è solo un’ulteriore grande opportunità, anche se per noi è la più naturale ed auspicabile
È fin troppo ovvio: la Young Band prima ed ovviamente la Banda poi sono gruppi di musica d’assieme. Questa è una peculiarità fondamentale che distingue la nostra Scuola da altre realtà simili, che spesso devono fare i conti con la mancanza di esperienze di gruppo e con le difficoltà che ciò comporta: un musicista DEVE essere in grado di suonare con altri musicisti, ma avere questa opportunità è tutt’altro che scontato. Questo non ci consente solo di rinnovare una tradizione fatta di partecipazione a feste paesane, civili e religiose, ma soprattutto di consolidare anche la già importante ed apprezzata attività concertistica. Farne parte significa contribuire alla stesura di una storia importante, che guarda avanti e si rinnova, che mette a confronto generazioni diverse e che permette di fare innumerevoli esperienze, come viaggi musicali in Italia ed all’estero, partecipazione ad avvenimenti culturali e momenti di incontro e di condivisione festosa.
Le iscrizioni si aprono a settembre, ma è possibile iscriversi e frequentare in qualunque momento dell’anno scolastico.
I corsi hanno inizio nel mese di ottobre, terminano la prima settimana di giugno con il tradizionale saggio di fine anno ed hanno cadenza settimanale.
Gli orari di lezione vengono concordati direttamente con gli insegnanti, in modo da trovare la migliore soluzione possibile, in base agli impegni ed alle esigenze di tutti.